Ripassiamo le regole della scala 40 e 50 e capiamo dove questo gioco può essere praticato online.
La scala 40 e 50, con che mazzo si gioca
Abbiamo analizzato le regole della roulette live e come trovarla online, e ora focalizziamoci su uno dei giochi maggiormente praticato da parte degli italiani, ovvero Scala 40 e 50.
Per prima cosa è importante capire con quali carte si gioca: questo deve essere caratterizzato da due mazzi di francesi composti da 52 carte e ognuna di esse viene utilizzata, compresi i jolly.
A scala 40 e 50 è possibile giocare in 2 oppure in 4, formando 2 coppie: nella versione a 40 si gioca con 13 carte mentre, quando si parla della scala 50, a ogni giocatore viene aggiunta una carta al suo mazzo iniziale, quindi si gioca con 14.
Queste sono le fasi iniziali che devono contraddistinguere la preparazione del gioco.
Come si apre una partita di scala 40 e 50
Per quanto riguarda l’apertura del gioco, a iniziare è il
giocatore che si trova alla sinistra del mazziere e si prosegue in
senso orario.
I giocatori, con le 13 carte in mano, per
aprire la partita devono calare sul tavolo da gioco una scala o una
combinazione il cui punteggio complessivo sia pari a 40 oppure a
50, a seconda della versione alla quale si partecipa.
Ovviamente,
nel primo turno, il jolly non può essere calato sul tavolo e
allo stesso tempo non è possibile chiudere prima che tutti gli altri
partecipanti abbiano scartato o sceso una carta.
Facendo un esempio, il giocatore che deve aprire la partita può
calare una combinazione composta da un 5, un 6 e un 7, che devono
essere del medesimo seme, per un valore complessivo pari a 18, con un
tris di 8, per un punteggio di 24: la somma di queste due giocate è
42.
Se invece il valore fosse stato inferiore a 40, il
giocatore avrebbe dovuto pescare per poi scartare una carta.
Nella
versione scala 50, il valore minimo per iniziare a giocare deve
essere pari o superiore a 50.
Lo scarto e la pescata
Prima di ogni giocata, il partecipante a cui spetta il turno deve
ricordarsi di pescare una carta dal mazzo.
Ovviamente
occorre sottolineare come questo procedimento può essere rimpiazzato
dalla pescata dal pozzo degli scarti.
In questo caso
occorre sottolineare come si debba tenere a mente che tale procedura
è maggiormente vincolante rispetto alla pescata dal mazzo.
Questo
poiché solamente l’ultima carta può essere raccolta dallo scarto
e la suddetta deve essere utilizzata immediatamente.
Per esempio se sullo scarto vi è un tre di cuori e il giocatore
ha una scala composta da 4, 5 e 6 del medesimo seme, al suo turno
può raccogliere tale carta e attaccarla alla sua scala per
incrementare il valore dei suoi punti.
Al termine di ogni
mano di gioco è importante procedere con lo scartare una carta sul
tavolo, ponendola nel mazzo degli scarti.
Il turno successivo di scala 40 e 50
Occorre anche parlare dei turni successivi che vanno a
contraddistinguere una partita di scala 40 e 50.
Dopo che
il giocatore pesca può decidere se creare ulteriori combinazioni
oppure optare per aggiungere a una scala oppure a una combinazione di
tris una nuova carta.
Quando si parla di scale, il giocatore ha anche la facoltà di spezzarle, ovvero di creare due scale incomplete del medesimo seme ma, in questo caso, è importante sottolineare come il punteggio complessivo è inferiore rispetto a quello che si può ottenere creando un’unica scala.
Bisogna anche tenere a mente il fatto che, qualora si abbia intenzione di chiudere, il giocatore può decidere di spezzare una scala: il tutto dipende ovviamente dal tipo di strategia che si decide di adottare mentre si gioca.
Come si chiude una partita
La chiusura di scala 40 e quella 50 sono totalmente differenti tra
di loro, almeno per quanto concerne le combinazioni presenti sul
tavolo.
Per quanto riguarda la prima variante, ovvero a 40,
bisogna avere sul tavolo almeno tre tris, oppure tre scale
composte da 3 carte, alle quali va aggiunto un poker oppure una scala
composta da 4 carte.
Ovviamente le diverse combinazioni possono essere anche diverse, ovvero due tris e una scala da 5 più un poker: l’importante è che quei valori minimi siano presenti nelle carte che vengono giocate da parte di un partecipante.
Nella scala 50, invece, le combinazioni sono differenti: in questo
caso si parla di due poker o scale da 4 carte più due tris o
scale da 3.
Pertanto si diminuiscono le combinazioni
piccole di un’unità e si aggiunge a quella maggiore, ovvero la scala
da 4.
Quando si è in coppia è possibile chiudere quando il proprio compagno ha realizzato queste combinazioni, così come è concesso dare, durante il turno di gioco, una carta al partner per permettergli di attaccare al suo gioco e incrementare il punteggio.
Chi vince a scala 40
A vincere in questo gioco è il singolo o la coppia che
totalizza meno punti, ovvero che si ritrova per il minor
numero di volte con carte in mano.
Queste hanno diversi
punteggi come, per esempio, 25 per la matta qualora questa sia ancora
in possesso del giocatore e non sia stata calata sul tavolo da
gioco.
Bisogna anche premettere come il punteggio
dell’eliminazione debba essere concordato prima dell’inizio della
partita, affinché sia possibile prevenire che il gioco possa essere
variato negativamente dalla confusione che si crea mentre si gioca.
Dove giocare online a scala
Per quanto riguarda dove giocare a scala 40 o 50 online, il
sito che viene selezionato ha bisogno di essere caratterizzato dalla
presenza del certificato di sicurezza e autorizzazione a offrire i
diversi servizi di gioco come quelli AAMS/ADM.
Questo
significa che il sito in questione deve essere attentamente
analizzato proprio per evitare che, mentre si gioca, si possano
palesare delle potenziali situazioni negative che possono essere
tutt’altro che piacevoli da fronteggiare e che, di conseguenza, la
situazione possa essere tutt’altro che semplice da
affrontare.
Inoltre è bene che il sito applichi le regole in
modo corretto, quindi senza alcuna variazione che potrebbe rendere il
gioco meno chiaro e sicuro del previsto.
La partecipazione ai tornei online deve essere scandita dalla presenza di regole ben precise e inoltre è di fondamentale importanza che il portale stesso sia sicuro, e non permetta la diffusione delle informazioni private dei vari giocatori.
Meglio ancora optare per un sito italiano con regolare licenza AAMS/ADM, in quanto questo gioco è molto noto sul nostro territorio, quindi oltre a giocare con altre persone provenienti dal nostro Paese, le diverse regole vengono applicate con estrema cura e precisione senza alcuna variazione.