Vediamo come bisogna procedere per effettuare il conteggio delle carte di Blackjack, metodo che permette di ottenere un grosso vantaggio.
Il conto delle carte di Blackjack
Dopo aver analizzato tutte le regole che vanno a contraddistinguere il gioco del Balckjack , ora ci focalizziamo su una delle strategie maggiormente praticate da parte di coloro che hanno intenzione di ottenere il massimo risultato possibile al Blackjack, ovvero il conteggio delle carte.
Partiamo subito con il dare due dati molto importati, ovvero il fatto che questa procedura potrebbe essere leggermente complicata da applicare e allo stesso tempo è anche di fondamentale importanza sottolineare come questa non sia affatto illegale.
In passato si parlava di strategia scorretta o comunque di modo di procedere tutt’altro che corretto nei confronti dei gestori dei vari casinò ma assolutamente è bene tenere a mente che la suddetta procedura non deve essere vista come illegale.
Questo, ovviamente, a patto che non si utilizzino calcolatrici oppure altri apparecchi elettronici che possono rendere la strategia appunto illegale, con conseguenze che sono tutt’altro che piacevoli da fronteggiare.
Perché viene definito illegale il conto delle carte di Blackjack
Per quanto riguarda l’opinione su tale strategia, occorre prendere
in considerazione il fatto che la suddetta viene vista di cattivo
occhio da parte dei gestori del casinò poiché si tratta di un
procedimento che tende ad agevolare i giocatori che decidono di
applicare questa metodologia durante le svariate partite.
Occorre
premettere come, seppur non sia illegale, tale strategia potrebbe
essere sinonimo di diversi disagi per chi la applica dato che
in alcuni casinò si rischia di essere scortati fuori, ovvero
cacciati, per poi essere invitati a non tornare nuovamente presso
la suddetta sala.
Bisogna anche parlare del fatto che molti
casinò, essendo privati, creano anche una sorta di scheda di chi
applica la tecnica del conteggio delle carte, quindi viene come
segnalato e reso noto anche agli altri gestori dei casinò, impedendo
a chi vuol divertirsi e utilizzare la propria mente come strumento
per ottenere delle vittorie interessanti, di procedere con lo
svolgimento di tale strategia.
Questo significa che, qualora si voglia utilizzare una delle
tecniche del conteggio delle carte del Blackjack, bisogna anche
essere abili nel dimostrarsi disinvolti e quindi riuscire a
ingannare gli occhi attenti di chi svolge il ruolo di controllore
durante le diverse fasi di gioco, dettaglio fondamentale da
prendere in considerazione..
Vediamo ora come procedere per
applicare al massimo tali strategie.
La difficoltà nel contare le carte da Blackjack
Come è stato accennato prima, effettuare il conteggio delle carte
da Blackjack richiede massimo impegno e serietà.
Questo non
significa assolutamente che solamente gli studiosi di un certo
calibro possono riuscire in tale impresa ma, al contrario, affinché
sia possibile conseguire il massimo successo è di fondamentale
importanza tenere la mente concentrata.
Occorre parecchio
allenamento per imparare il metodo di conteggio delle carte e
soprattutto molta memoria, visto che bisogna necessariamente valutare
quali siano le carte presenti nel mazzo e quelle già uscite,
evitando di fare confusione.
Esistono diversi metodi grazie ai quali è possibile procedere
con il conteggio delle carte e ognuno di essi necessita di essere
applicato con estrema cura e precisione proprio per evitare che si
possano riscontrare diverse difficoltà.
Ma vediamo ora, in
maniera concreta, alcune delle tecniche che rientrano in questo
genere di strategia e che permettono a tutti gli effetti di
conseguire il miglior risultato possibile, ovvero imparare a contare
le carte da Blackjack senza grosse difficoltà.
Il sistema base del conteggio delle carte
Il primo metodo che permette di contare le carte di Blackjack
prende il nome di Hi Lo, ovvero alto e basso e consiste nel
suddividere in tre gruppi distinti le carte di un mazzo.
Dal
numero 2 fino al 6, nel conteggio che devi effettuare, aggiungi un
punto mentre gli assi e le figure, così come i dieci, comportano la
sottrazione di un’unità.
Le rimanenti carte del mazzo,
ovvero il sette, l’otto e il nove, valgono zero punti.
Ma come permette di vincere questo tipo di strategia?
Semplicemente analizzando il punteggio del mazzo restante:
quando questo è positivo ed elevato, come potrebbe essere un +10,
significa che nel mazzo delle carte sono presenti ancora diversi assi
e figure, quindi la possibilità che questi escano a breve tende
a essere abbastanza alta.
Se invece il punteggio è negativo,
significa che le carte di poco valore devono ancora uscire e lo
stesso vale per le nulle.
Ovviamente al conteggio dei punti occorre aggiungere anche il tipo di carte che sono uscite, affinché sia maggiormente semplice proseguire nel conteggio delle carte, evitando imprecisioni di ogni tipologia.
Il metodo del rapporto delle figure
Una strategia alternativa, anch’essa abbastanza semplice, è
quella che prende in considerazione solo ed esclusivamente il
numero 10 e le carte figurate, ovvero regina, re e fante.
In
questo caso si tratta di effettuare un rapido calcolo matematico per
ottenere il rapporto del mazzo con le carte figurate.
Per
esempio se si gioca con un mazzo da 52 carte, il rapporto è pari
a 3,25, il quale si ottiene semplicemente dividendo il numero
delle carte del mazzo per quello dei valori presi in considerazione,
quindi si ottiene 52/16= 3,25.
Ma a cosa serve questo particolare indice
matematico?
Semplicemente è un valore base che indica la
neutralità del mazzo: quando il valore tende a superare quello
iniziale, significa che le carte alte sono uscite in grande
quantità e pertanto la possibilità di vittoria è bassa.
Nel
caso contrario, quando un valore di rapporto è basso, allora
è possibile notare come le carte alte debbano ancora uscire e
pertanto le possibilità di vittoria sono incrementate.
Ovviamente occorre effettuare un semplice esempio che permette di
capire meglio come tale strategia debba essere applicata.
Supponiamo
che dal mazzo di 52 carte siano state tolte 10 carte comprese tra
il due e il nove.
In questo caso occorre effettuare un
rapporto pari a 42, ovvero 52-10 carte uscite, per poi
suddividerlo per 16, ovvero le carte di valore.
Si
ottiene circa 2,62, che rappresenta quindi un valore molto
interessante per il conteggio finale.
Se invece fossero uscite solamente 10 carte figurate, il conteggio sarebbe stato 42/6, ovvero le restanti carte di valore, e si sarebbe ottenuto un valore base pari a 7, ovvero il doppio rispetto quello base, che indica appunto un calo della possibilità di vincere.
Il sistema Omega II
Questo è invece un metodo molto complesso ma assai preciso per
quanto concerne il conteggio delle carte da Blackjack,
In primo
luogo occorre sottolineare come il sistema base sia quello Hi Lo con
la sola differenza che le carte del mazzo vengono suddivise in
svariati gruppi, quindi bisogna avere una buona memoria sia sul
fronte dell’assegnazione dei punti che sul conteggio stesso.
In
questo caso occorre dunque parlare del fatto che, per prima cosa,
bisogna suddividere le carte in gruppi quali:
. +1 per il due, il tre e il sette;
. +2 per il
quattro, cinque e sei;
. 0 per gli otto e gli assi;
.
-1 per la carta numero nove;
. -2 per le restanti, ovvero
dieci e figure varie.
Come nel caso precedente, maggiore è il valore migliori sono le carte che devono essere ancora distribuite sul tavolo di gioco e pertanto occorre prendere in considerazione questi dettagli per poter effettuare la giusta puntata.
Sicuramente questo metodo è quello più difficile da applicare ma, allo stesso tempo, consente anche di ottenere un risultato finale molto più preciso, visto che il punteggio che si calcola è frutto dell’assegnazione di svariati valori alle diverse carte.