Quali sono i sistemi maggiormente utilizzati per giocare alla roulette, e quali invece è preferibile non usare? Qual è il loro funzionamento? Analizziamo ogni metodo nei minimi dettagli, per comprendere il loro funzionamento ed evitare di commettere errori.
La roulette è senza dubbio uno dei più famosi giochi da casinò esistenti. Esiste da oltre un secolo, e nel corso del tempo in molti hanno cercato di applicare metodi che consentano di avere buone probabilità di vincita. Ne sono stati scoperti ed applicati tanti, ed ognuno di essi ha i suoi vantaggi, anche se il metodo perfetto ancora non esiste, e forse non esisterà mai. È bene inoltre tenere presente che il banco avrà sempre un vantaggio rispetto al giocatore, e non potrà mai succedere il contrario. Analizziamo quali sono i concetti di base del gioco alla roulette.
Giocare con la montante o a massa pari.
Queste due definizioni fanno riferimento alla quantità di pezzi che si puntano nel corso del tempo.
A massa pari: questo sistema di gioco prevede di puntare ogni volta lo stesso numero di pezzi, senza tener conto dell’esito della giocata, cioè senza preoccuparsi se si vince o si perde. È facile così intuire, che la vincita o la perdita del giocatore è immediatamente visibile, facendo la differenza tra le giocate vincenti e quelle perdenti.
Con la montante: talvolta questo metodo è chiamato anche progressione, e consiste nel variare progressivamente il valore della puntata. Questa strategia di gioco si divide in montante in perdita, se si aumenta il valore della puntata per recuperare una perdita, oppure montante in vincita, se invece si utilizza per cercare di massimizzare le vincite già accumulate.
La strategia della montante si basa sul fatto che, giocando sempre a massa pari, è impossibile ottenere vincite costanti. Questo è dovuto al fatto che le possibilità di vincita sono leggermente inferiori alle probabilità di perdita. La montante, invece, dà la possibilità di recuperare le perdite, facendo una puntata maggiore su un esito positivo.
Partendo dalla strategia di puntata, si articolano diversi sistemi di gioco più o meno validi. In molti casi riescono ad aumentare le possibilità di vincita, soprattutto per coloro che non sono esperti e rischiano di giocare alla cieca.
Il sistema Garcia
Questo sistema è un classico per i giocatori di roulette, ed è largamente utilizzato. Prevede un gioco basato selle chance semplici, ad esempio pari/dispari o rosso/nero. La strategia di puntata utilizzata somiglia ad una montante, con leggere modifiche. Il funzionamento è molto semplice:
Si punta un pezzo su una chance semplice, e dopo un turno di
attesa su punta sull’opposto.
Se la strategia è andata a buon
fine, si ripete. Altrimenti, si eseguono le solite mosse, puntando
però 3 pezzi.
Se puntando 3 pezzi si è vinto si ricomincia
dall’inizio, altrimenti si procede puntando 7 pezzi.
Se tutte e
tre le puntate sono risultate perdenti, la strategia varia, e si
punta ad inseguire la serie da 7. per le 3 giocate successive si
punteranno 4, 4 e 3 pezzi, continuando a giocare in vincita nei turni
successivi, cercando di ottenere una serie da 7.
Se la strategia
va a buon fine, si riparte dall’inizio. Anche in caso di perdita si
riparte dall’inizio, accumulando però un passivo di 15 pezzi.
Se
nelle prime 3 giocate, con 1, 3 e 7 pezzi, si verificano ancora delle
perdite, non si giocheranno più 4, 4 e 3 pezzi, ma si sommeranno i
15 di passivo. Cioè si giocheranno 9, 9 e 8 pezzi.
Martingala
Questa strategia è molto antica, e prevede che il giocatore raddoppi la puntata, se registra un perdita. È molto semplice ed intuitivo, e per questo e spesso usato dai principianti, anche se i giocatori più esperti lo definiscono troppo rischioso, e preferiscono evitarlo. La tattica ha senza dubbio una logica, che prevede di cercare di recuperare una perdita alla puntata successiva. Ha però anche dei limiti. È infatti inadatto per coloro che hanno un budget limitato. Dovendo infatti raddoppiare la puntata ad ogni perdita, se si ottiene una striscia piuttosto lunga di sconfitte si dovrà puntare cifre importanti, anche se la puntata di partenza era bassa. Se si utilizza questa strategia è fondamentale tenere sotto controllo le vincite, per evitare di andare in passivo.
Paroli
Questo metodo, prevede che il giocatore raddoppi la puntata in caso di vincita. In pratica è l’inverso del martingala, ed è anche considerato più sicuro, perché la probabilità di ottenere una striscia vincente è maggiore. Questo metodo è ritenuto valido per essere usato per un gioco a lungo termine. Prima di giocare, è però opportuno impostare un limite preciso, cioè stabilire quante giocate si intende fare, e alla fine di esse raccogliere le vincite senza proseguire oltre. Più serie di giocate si fanno, anche se più corte, più è possibile aumentare le vincite e le proprie fiches sul banco.
Parlay
Rientra nella categoria delle strategia di scommesse a montante positiva. Richiede, infatti, di raddoppiare una puntata quando si vince, e continuare a scommettere la stessa somma quando invece si perde. Questa strategia somiglia molto al Paroli, e come quest’ultimo non si rischiano di perdere grandi somme in un colpo solo. Anche in questo caso è caldamente consigliato impostare un limite di puntate da effettuare, e una volta raggiunto vanno prelevate le vincite accumulate per poi ricominciare da capo. Va stabilito anche l’importo della puntata iniziale, che non deve essere comunque troppo elevato. Durante il gioco non è raro subire piccole perdite, che però saranno facilmente compensate quando si ottiene una striscia di puntate vincenti.
D’Alembert
Questo sistema di puntate, talvolta chiamato sistema a piramide o sistema di cancellazione, è uno dei pochi che prevede l’utilizzo di puntate a massa pari. Se utilizzato per un lungo periodo, consente di accumulare solide vincite, se si riduce la puntata di 1 in caso di vincita, e si aumenta di 1 in caso di perdita. Se ad esempio si fa una puntata di 20 e si perde, alla puntata successiva si dovrà puntare 40, e se si perde ancora si dovrà puntare 60. questo sistema di gioco è particolarmente apprezzato per la sua semplicità, che lo rendono adatto anche ai principianti, e per la sua piccola varianza nelle puntate
Massa Egale
Anche questo sistema non prevede una progressione nelle puntate. Si punta sempre la solita somma, sia in caso di vincita che di perdita. Il suo funzionamento è molto semplice. Prima di iniziare a giocare, si deve selezionare un numero, e puntare sempre su quello finché si vince. Si può continuare con questa strategia per tutto il tempo che si ritiene opportuno. Non è raro che, durante la partita, si vada incontro a strisce sia perdenti che vincenti, anche piuttosto lunghe.
Kesselgucken
Questa parola, tradotta in italiano, significa “osservare la ruota della roulette”, ed ha come obiettivo quello di fornire una corretta previsione su dove si fermerà la pallina. Per farlo, si deve capire qual è la velocità della pallina e la sua posizione di partenza, e come si può intuire non è molto semplice, ma serve un po’ di pratica. La puntata deve essere piazzata il più tardi possibile, per avere più tempo di osservare la ruota e prevedere dove andrà a posizionarsi la pallina. Spesso chi utilizza questo metodo piazza le cosiddette puntate francesi, cioè scommette su diversi numeri che si trovano vicini sulla roulette.
Oscar’s Grid
Questo sistema è conosciuto anche come “up-come-you-win”. Si piazza la stessa puntata in caso di perdita, mentre si raddoppia in caso di vincita. Non si può quindi puntare più di quanto sia necessario per compensare le perdite subite. Se però si tiene traccia delle vincite e delle perdite, è facile rendersi conto che questo metodo è poco affidabile sul lungo termine.